VACCINI ANTI COVID- 19, REPORT SOMMINISTRAZIONI
Al fine di contrastare la diffusione del virus prosegue la campagna vaccinale anti Covid-19 nell’Azienda Sanitaria Provinciale di Vibo Valentia
Totale vaccinazioni effettuate alla data del 22 aprile 2021 nr 40.015
Report di venerdì 16 aprile 2021 - vaccinazioni effettuate nr 1.360
CATEGORIA |
DOSI SOMMINISTRATE |
OVER 70 |
595 |
SERVIZI ESSENZIALI (Forze dell’Ordine, Vigili del Fuoco ETC.) |
15 |
OPERATORI SANITARI |
16 |
CATEGORIE FRAGILE |
507 |
CONVIVENTI DI SOGGETTI AD ALTO RISCHIO |
63 |
OPERATORI NON SANITARI |
2 |
OPERATORI SCOLASTICI |
61 |
ALTRA ATTIVITA’ LAVORATIVA A RISCHIO |
13 |
DONATORI DI SANGUE |
3 |
VOLONTARI SETTORE SANITA' |
7 |
ANZIANI LUNGODEGENZA |
56 |
DETENUTO |
22 |
Report di giovedì 8 aprile 2021 - vaccinazioni effettuate nr 1.349
CATEGORIA |
DOSI SOMMINISTRATE |
OVER 70 |
916 |
SERVIZI ESSENZIALI (Forze dell’Ordine, Vigili del Fuoco, Polizia Locale, Prefettura, Protezione Civile, Capitaneria di Porto) |
6 |
OPERATORI SANITARI |
23 |
CATEGORIE FRAGILE E CONVIVENTI |
365 |
OPERATORI NON SANITARI |
5 |
OPERATORI SCOLASTICI |
17 |
ANZIANI LUNGODEGENZA |
7 |
DONATORI DI SANGUE |
1 |
VOLONTARI SETTORE SANITA' |
7 |
DETENUTI |
2 |
Report di mercoledi' 31 marzo 2021 - vaccinazioni effettuate nr 855
CATEGORIA |
DOSI SOMMINISTRATE |
OVER 80 |
226 |
SERVIZI ESSENZIALI (Forze dell’Ordine, Vigili del Fuoco, Polizia Locale, Prefettura, Protezione Civile, Capitaneria di Porto) |
9 |
OPERATORI SANITARI |
17 |
CATEGORIE FRAGILE E CONVIVENTI |
126 |
OPERATORI NON SANITARI |
6 |
OPERATORI SCOLASTICI |
452 |
PERSONALE CIVILE |
18 |
DONATORI DI SANGUE |
1 |
Report di martedì 30 marzo 2021 - vaccinazioni effettuate nr 578
CATEGORIA |
DOSI SOMMINISTRATE |
OVER 80 |
468 |
SERVIZI ESSENZIALI (Forze dell’Ordine, Vigili del Fuoco, Polizia Locale, Prefettura, Protezione Civile, Capitaneria di Porto) |
7 |
OPERATORI SANITARI |
5 |
CATEGORIE FRAGILI e CONVIVENTI |
51 |
NON CATEGORIZZATI |
43 |
OPERATORI SCOLASTICI |
4 |
Report di sabato 27 marzo 2021 - vaccinazioni effettuate nr 1227
CATEGORIA |
DOSI SOMMINISTRATE |
OVER 80 |
194 |
SERVIZI ESSENZIALI (Forze dell’Ordine, Vigili del Fuoco, Polizia Locale, Prefettura, Protezione Civile, Capitaneria di Porto) |
5 |
OPERATORI SANITARI |
15 |
CATEGORIE FRAGILE E CONVIVENTI |
387 |
OPERATORI NON SANITARI |
1 |
OPERATORI SCOLASTICI |
459 |
RSA DIPENDENTI |
1 |
VOLONTARI IMPEGNATI IN ATTIVITA' SANITARIE |
4 |
PERSONALE CIVILE |
147 |
DONATORI DI SANGUE |
4 |
NON CATEGORIZZATI |
10 |
Report di giovedì 18 marzo 2021 - vaccinazioni effettuate nr 531
CATEGORIA |
DOSI SOMMINISTRATE |
OVER 80 |
446 |
SERVIZI ESSENZIALI (Forze dell’Ordine, Vigili del Fuoco, Polizia Locale, Prefettura, Protezione Civile, Capitaneria di Porto) |
47 |
OPERATORI SANITARI |
11 |
CATEGORIE FRAGILI e CONVIVENTI |
3 |
OPERATORI NON SANITARI |
14 |
OPERATORI SCOLASTICI |
10 |
Report di martedì 16 marzo 2021 - vaccinazioni effettuate nr 773
CATEGORIA |
DOSI SOMMINISTRATE |
OVER 80 |
680 |
SERVIZI ESSENZIALI (Forze dell’Ordine, Vigili del Fuoco, Polizia Locale, Prefettura, Protezione Civile, Capitaneria di Porto) |
5 |
OPERATORI SANITARI |
18 |
CATEGORIE FRAGILI e CONVIVENTI |
19 |
OPERATORI NON SANITARI |
26 |
OPERATORI SCOLASTICI |
24 |
VOLONTARI IMPEGNATI IN ATTIVITA' SANITARIE |
1 |
Report di giovedì 14 marzo 2021 - vaccinazioni effettuate nr 448
CATEGORIA |
DOSI SOMMINISTRATE |
OPERATORI SANITARI |
6 |
VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE |
14 |
OPERATORI SCOLASTICI |
418 |
VOLONTARI IMPEGNATI IN ATTIVITA' SANITARIE |
10 |
Report di giovedì 11 marzo 2021 - vaccinazioni effettuate nr 246
CATEGORIA |
DOSI SOMMINISTRATE |
OVER 80 |
52 |
SERVIZI ESSENZIALI (Forze dell’Ordine, Vigili del Fuoco, Polizia Locale, Prefettura, Protezione Civile, Capitaneria di Porto) |
35 |
OPERATORI SANITARI |
12 |
CATEGORIE FRAGILI e CONVIVENTI |
108 |
OPERATORI NON SANITARI |
31 |
OPERATORI SCOLASTICI |
7 |
VOLONTARI IMPEGNATI IN ATTIVITA' SANITARIE |
1 |
Report di mercoledì 10 marzo 2021 - vaccinazioni effettuate nr 481
CATEGORIA |
DOSI SOMMINISTRATE |
OVER 80 |
53 |
SERVIZI ESSENZIALI (Forze dell’Ordine, Vigili del Fuoco, Polizia Locale, Prefettura, Protezione Civile, Capitaneria di Porto) |
243 |
OPERATORI SANITARI |
53 |
CATEGORIE FRAGILE |
3 |
OPERATORI NON SANITARI |
31 |
RSA OSPITI |
40 |
RSA DIPENDENTI |
56 |
VOLONTARI IMPEGNATI IN ATTIVITA' SANITARIE |
2 |
Report di martedì 9 marzo 2021 - vaccinazioni effettuate nr 959
CATEGORIA |
DOSI SOMMINISTRATE |
OVER 80 |
866 |
SERVIZI ESSENZIALI (Forze dell’Ordine, Vigili del Fuoco, Polizia Locale, Prefettura, Protezione Civile, Capitaneria di Porto) |
50 |
OPERATORI SANITARI |
40 |
CATEGORIE FRAGILE |
3 |
Report di lunedì 8 marzo 2021 - vaccinazioni effettuate nr 322
CATEGORIA |
DOSI SOMMINISTRATE |
OVER 80 |
78 |
SERVIZI ESSENZIALI (Forze dell’Ordine, Vigili del Fuoco, Polizia Locale, Prefettura, Protezione Civile, Capitaneria di Porto) |
218 |
OPERATORI SANITARI |
9 |
CATEGORIE FRAGILE |
2 |
RSA OSPITI |
15 |
Report di domenica 7 marzo 2021 - vaccinazioni effettuate nr 66
CATEGORIA |
DOSI SOMMINISTRATE |
OVER 80 |
46 |
SERVIZI ESSENZIALI (Forze dell’Ordine, Vigili del Fuoco, Polizia Locale, Prefettura, Protezione Civile, Capitaneria di Porto) |
6 |
OPERATORI SANITARI |
12 |
CATEGORIE FRAGILE |
2 |
Report di sabato 6 marzo 2021 - vaccinazioni effettuate nr 181
CATEGORIA |
DOSI SOMMINISTRATE |
OVER 80 |
63 |
SERVIZI ESSENZIALI (Forze dell’Ordine, Vigili del Fuoco, Polizia Locale, Prefettura, Protezione Civile, Capitaneria di Porto) |
58 |
OPERATORI SANITARI |
8 |
CATEGORIE FRAGILE |
5 |
OPERATORI NON SANITARI |
6 |
RSA OSPITI |
41 |
Report di venerdì 5 marzo 2021 - vaccinazioni effettuate nr 291
CATEGORIA |
DOSI SOMMINISTRATE |
OVER 80 |
10 |
SERVIZI ESSENZIALI (Forze dell’Ordine, Vigili del Fuoco, Polizia Locale, Prefettura, Protezione Civile, Capitaneria di Porto) |
244 |
OPERATORI SANITARI |
31 |
CATEGORIE FRAGILE |
1 |
OPERATORI NON SANITARI |
5 |
PRENOTAZIONE VACCINO ANTI COVID PER I SOGGETTI FRAGILI E GLI INSEGNANTI FUORI SEDE, I CHIARIMENTI DEL COMMISSARIO AD ACTA GUIDO LONGO
SOGGETTI FRAGILI
Gli elenchi dei soggetti fragili inseriti in piattaforma per la prenotazione on line sono stati elaborati mediante estrazione dei soggetti con patologie riconducibili alle aree definite dal Ministero. I pazienti individuati sono quelli in possesso dei codici esenzione riportati nella tabella.
Tutti i soggetti estremamente vulnerabili che per qualsiasi motivo non riescono ad effettuare la prenotazione mediante i canali telematici possono compilare il modulo allegato da inviare via email ESCLUSIVAMENTE all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con la compilazione dell’allegato modulo di richiesta.
INSEGNANTI FUORI SEDE
Gli insegnanti, come le altre categorie individuate dal Ministero della Salute, sono inseriti nella piattaforma di prenotazione in base alle liste fornite da SOGEI, tenuto conto dell’ordinanza del commissario straordinario per l’emergenza Covid n. 2/2021, che sono state elaborate tenendo conto delle regioni DI SERVIZIO.
Gli insegnanti che per qualsiasi motivo non riescono ad effettuare la vaccinazione nella regione di servizio possono compilare il modulo allegato da inviare via email ESCLUSIVAMENTE all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le richieste di inserimento pervenute verranno valutate dall’unità di crisi.
Si ricorda che al momento possono prenotare il vaccino anti Covid-19 collegandosi alla seguente indirizzo web:
https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it/cit/#/login
PER LA PRENOTAZIONE È SUFFICIENTE LA TESSERA SANITARIA E IL CODICE FISCALE DELLA PERSONA CHE INTENDE VACCINARSI.
Con la prenotazione è possibile individuare, in base al proprio CAP, la sede vaccinale più vicina e scegliere la data e l’orario in base alle disponibilità.
Si porta a conoscenza che si stanno implementando ulteriori centri vaccinali prenotabili per ampliare le disponibilità di prenotazione.
Si può effettuare la prenotazione anche tramite CALL CENTER telefonando al numero verde 800 00.99.66 attivo da lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 18:00 (escluso sabato e festivi).
IL COMMISSARIO AD ACTA PREFETTO GUIDO LONGO: COVID -19, PRECISAZIONI SULLE MODALITA' DI PRENOTAZIONE VACCINO
Per evitare di allungare i tempi di risposta ai pazienti fragili che continuano a riscontrare difficoltà ad accedere alla piattaforma di prenotazione è stata creata una modalità più veloce di segnalazione attraverso un form on line
Cosa fare per prenotarsi (Clicca qui)
VACCINAZIONE DEI CAREGIVER E DEI CONVIVENTI DELLE PERSONE FRAGILI, COME REGISTRARSI
Soggetti che hanno diritto
Hanno diritto alla vaccinazione anche i caregiver (coloro che prestano assistenza ad un malato) ed i familiari conviventi delle categorie di soggetti estremamente vulnerabili, intese come persone affette da condizioni che per danno d’organo preesistente, o che in ragione di una compromissione della risposta immunitaria a SARS-CoV-2 hanno un rischio particolarmente elevato di sviluppare forme gravi o letali di COVID-19
Elenco dei codici di esenzione dei soggetti fragili
Hanno inoltre diritto ad essere vaccinati, i caregiver e i familiari conviventi dei portatori di disabilità gravi ai sensi della legge 104/1992 art. 3 comma 3
per come riportato nella tabella.
I familiari conviventi e caregiver saranno sottoposti a vaccinazione con Astrazeneca, ove non presenti condizioni di fragilità.
Come registrarsi
Per registrarsi, i caregiver o familiari conviventi dovranno inviare alla e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. la seguente documentazione:
- - modello di adesione debitamente compilato e firmato;
- - modello di autocertificazione;
- - Fotocopia della tessera sanitaria del soggetto vulnerabile che assistono.
Gli aventi diritto verranno chiamati dagli operatori dell’ASP per il completamento della procedura di prenotazione e l’indicazione della sede e data di vaccinazione
PIANO VACCINAZIONE ANTI-COVID ANZIANI OVER 80
Dopo aver completato la vaccinazione ai dipendenti dell’ASP, agli ospiti e ai dipendenti delle RSA, al personale delle strutture sanitarie, per un totale di 7.286 dosi somministrate, prosegue nell’Azienda Sanitaria Provinciale di Vibo Valentia la campagna vaccinale anti-covid19.
Nei giorni scorsi è iniziata la somministrazione dei vaccini a:
- soggetti appartenenti alle categorie a rischio e/o fragili (allergici, ipo o non vedenti, Sla, Dializzati e trapiantati);
- operatori dei servizi essenziali (personale Forze dell’Ordine, Vigili del Fuoco, Polizia Locale, Prefettura, Protezione Civile, Capitaneria di Porto);
Inoltre, per mera sperimentazione organizzativa, sono stati vaccinati gli over 80 i cui nominativi sono stati trasmessi dai Medici di Medicina Generale (MMG) che hanno contestualmente comunicato di non aderire alla campagna di vaccinazione.
Grazie al protocollo d’intesa sottoscritto con i rappresentanti Sindacali dei Medici di Medicina Generale, a partire da martedì 9/03/2021, proseguirà la campagna di vaccinazione degli anziani over 80 in tutta la Provincia di Vibo Valentia.
Attualmente la disponibilità dei vaccini destinati agli over 80 è di circa 6000 dosi, la metà delle quali dovrà essere conservata per il secondo inoculo.
Per garantire un’equa distribuzione territoriale sarà vaccinata una percentuale di over 80 uguale in tutti i comuni fino ad esaurimento delle scorte presenti.
A tale proposito saranno utilizzate le strutture sanitarie aziendali e quelle rese disponibili dalle amministrazioni locali, dislocate sul territorio della Provincia di Vibo Valentia per come indicato dal piano vaccinale.
La convocazione degli Over 80 sarà garantita dai singoli Medici di Medicina Generale secondo un criterio che dovrà tenere conto dell’anzianità decrescente (criterio della maggiore età) e secondo le modalità indicate dal Management aziendale.
Il primo ciclo di vaccinazione sarà realizzato dal 09/03/2021 al 18/3/2021.
La scelta delle sedi vaccinali è stata individuata per ordine alfabetico e pertanto, si inizierà dal comune di Acquaro e si completerà con quello di Zungri. Ogni giorno si vaccinerà in quattro sedi diverse fino al completamento delle vaccinazioni stabilite.
Con il progressivo aumento della disponibilità dei vaccini si procederà alla vaccinazione di tutti gli over 80 e successivamente, sulla base delle indicazioni regionali e nazionali, al resto della popolazione.
Per quanto riguarda gli anziani over 80 non deambulanti e/o allettati, per i quali è necessaria la vaccinazione domiciliare, l’ASP ha programmato un apposito piano di vaccinazione di concerto con i signori Sindaci.
PIANO VACCINAZIONE ANZIANI OVER 80, COMPLETAMENTO
A completamento del primo step di vaccinazioni degli anziani over 80 si riporta di seguito il piano attuativo relativo ai primi 14 comuni su 50. Nei giorni a seguire sarà pubblicata la programmazione dei restanti comuni.
PIANO VACCINAZIONE ANZIANI OVER 80, COMPLETAMENTO AGGIORNATO AL 1 APRILE 2021
PIANO VACCINAZIONI MODIFICHE E INTEGRAZIONI
CORONAVIRUS, REPORT DEI SOGGETTI POSITIVI COMUNE PER COMUNE
Si riporta di seguito la tabella riassuntiva, comune per comune, del numero dei soggetti risultati positivi al Coronavirus che sono ricoverati e il numero dei soggetti in isolamento domiciliare
E' possibile scaricare il Report Grafico Covid 19 riportato in fondo alla pagina.
I dati riportanti nella tabella vengono tempestivamente aggiornati in relazione alle variazioni trasmesse dagli uffici competenti.
Tabella aggiornata al 19 Aprile 2021 ore 20,00
COMUNE | SOGGETTI POSITIVI RICOVERATI | SOGGETTI POSITIVI IN ISOLAMENTO DOMICILIARE |
---|---|---|
ACQUARO |
5 | |
ARENA |
2 | |
BRIATICO |
2 | 22 |
BROGNATURO |
0 | |
CAPISTRANO |
0 | |
CESSANITI |
1 | 2 |
DASA' | 1 | |
DINAMI | 0 | |
DRAPIA | 0 | |
FABRIZIA | 1 | 26 |
FILADELFIA | 0 | |
FILANDARI | 7 | |
FILOGASO | 6 | |
FRANCAVILLA | 0 | |
FRANCICA | 0 | |
GEROCARNE | 23 | |
IONADI | 3 | |
IOPPOLO | 2 | |
LIMBADI | 4 | |
MAIERATO | 2 | |
MILETO | 8 | |
MONGIANA | 5 | |
MONTEROSSO CALABRO | 1 | 1 |
NARDODIPACE | 0 | |
NICOTERA | 16 | |
PARGHELIA | 2 | |
PIZZO | 2 | 21 |
PIZZONI | 0 | |
POLIA | 0 | |
RICADI | 3 | 14 |
ROMBIOLO | 1 | |
SAN CALOGERO | 0 | |
SAN COSTANTINO CALABRO | 1 | 0 |
SAN GREGORIO D'IPPONA | 1 | 5 |
SAN NICOLA DA CRISSA | 2 | |
SANT'ONOFRIO | 3 | 20 |
SERRA SAN BRUNO | 32 | |
SIMBARIO | 5 | |
SORIANELLO | 7 | |
SORIANO CALABRO | 2 | 32 |
SPADOLA | 0 | |
SPILINGA | 5 | |
STEFANACONI | 1 | 2 |
TROPEA | 2 | 6 |
VALLELONGA | 1 | |
VAZZANO | 0 | |
VIBO VALENTIA | 3 | 73 |
ZACCANOPOLI | 1 | |
ZAMBRONE | 0 | |
ZUNGRI | 0 | |
TOTALE |
23 |
364 |
ATTIVATE LE USCA (UNITA' SPECIALI DI CONTINUITA’ ASSISTENZIALE) PER LE CURE A DOMICILIO DEI PAZIENTI COVID
Le USCA sono state istituite in seguito al dilagare della pandemia da Covid-19 con l’intento di limitare gli accessi agli ospedali da parte di pazienti covid-positivi, evitando così il collasso del pronto soccorso e dei reparti di malattie infettive.
Le USCA, attive dalle 8.00 alle 20.00 compresi i festivi, sono costituite da un medico ed un infermiere che prendono in carico il paziente covid fino alla completa guarigione.
Il paziente covid-positivo viene giornalmente monitorato dall’equipe sanitaria con contatti telefonici attraverso i quali vengono comunicati alcuni parametri importanti per seguire l’andamento dell’infezione quali temperatura corporea e saturazione polmonare.
La visita al paziente covid-positivo viene effettuata dopo adeguata vestizione con dispositivi di protezione individuale (DPI), tutte le volte che il medico, dopo triage telefonico, ritiene opportuna una valutazione più accurata e precisa.
Come attivare l’intervento delle USCA
Su segnalazione da parte del Medico di Medicina Generale, del Pediatra di Libera scelta o del Medico di Continuità Assistenziale (Guardia Medica)
Postazione USCA Vibo Valentia 3666466225
Postazione USCA Tropea 3356816720
Postazione USCA Serra San Bruno 3356490777